martedì 29 dicembre 2009
CINEMAMBIENTE A GIUGNO - NUOVE DATE PER IL FESTIVAL
Il 13° Festival CinemAmbiente si terrà in contemporanea con la Giornata Internazionale dell'Ambiente (1-6 giugno 2010).
Dopo dodici anni CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano dedicato alle tematiche ambientali, si sposta dall'autunno alla primavera per collegarsi ad un importante evento internazionale di sensibilizzazione sui temi dell'ecologia e della sostenibilità.
Il 5 giugno in tutto il mondo si celebra la Giornata dell'Ambiente promossa dall'UNEP (il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite).
Le date del festival saranno dal 1 al 6 giugno 2010.
E' aperto il bando per iscrivere i film all'edizione 2010.
Invariate le sezioni competitive del festival:
- Concorso Internazionale Documentari
- Concorso Internazionale Cortometraggi
- Concorso Documentari Italiani.
La scadenza per partecipare è fissata per il 15 marzo 2010.
CinemAmbiente è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è diretto da Gaetano Capizzi.
CINEMAMBIENTE INTERNATIONAL ENVIRONMENTAL FILM FESTIVAL
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
Via Montebello, 15
10124 Torino Italy
Tel 0039 011 81 38 862
Fax 0039 011 81 38 896
festival@cinemambiente.it
www.cinemambiente.it
martedì 22 dicembre 2009
Convenzioniamoci anche a Natale!
A tutti voi buone feste!!!
Mobilità sostenibile
Car sharing
imm car

Agevolazioni sull'iscrizione al servizio nelle 10 città in cui il servizio è attivo: Milano, Torino, Genova, Savona, Bologna, Modena, Venezia, Firenze e Roma. Nelle città di Milano e Savona, sconto medio del 10% sulle tariffe di utilizzo. L'iscrizione ad un servizio consente di utilizzare le auto in tutte le città, parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e talvolta accedere alle zone a traffico limitato e utilizzare le corsie preferenziali. Per scoprire i vantaggi del servizio città per città, visita il sito www.carsharingitalia.com o su www.icscarsharing.it.
Europcar
Europcar offre una tariffa scontata sul noleggio di auto in Italia e all'estero.

Lombardia sostenibile
Sconti ed agevo

Tempo libero
Opitec
Opitec, azie

Sul sito Legambiente Scuola e Formazione i laboratori di educazione ambientale "Costruiamo le rinnovabili con materiale di riciclo"
Terre di mezzo
Terre di mezzo,

Libreria Rinascita

A Verona, in C.so Portoni Borsari 32, sconto diretto del 10% (o del 15% in libri!)
Libreria Hoepli
Sconto del 10% su

Legambiente Turismo
pony
Urban Bike Messengers e Velócittá

Ferred

Casa
RivaViva

Cantiere 11

Per informazioni visitate il sito www.cantiere11.eu
Save el en

giovedì 8 febbraio 2007
La Newsletter di Mal'Aria 8 febbraio 2007
Appuntamento con la lista delle città più inquinate
d'Italia , le denunce, le iniziative e le buone notizie di Legambiente
PM10, ti tengo d'occhio
Verona al di là di ogni limite con 35 superamenti
La città scaligera è la prima italiana a raggiungere i 35superamenti del limite del PM10. La legge "tollera", nell'arco dell'intero anno, per 35 volte il superamento
dei 50 microgrammi/m3, questo vuol dire che Verona non dovrebbe
più superare il limite fino alla fine dell'anno.
Venezia, Vicenza e Frosinone sono a quota 34. Ascoli Piceno e
Campobasso le città più virtuose.
La Classifica
Buone e Cattive
Il 25 febbraio giornata antismog nel Nord Italia
Pianura Padana a piedi in lungo e in largo. Domenica 25
Febbraio 2007, dalle ore 8 alle 20, Lombardia, Piemonte, Val
d'Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e
province autonome di Trento e Bolzano aderiscono alla
domenica senza auto. L'accordo prevede inoltre il ricambio
dei mezzi pubblici obsoleti, introduzione dei filtri
antiparticolato, divieto dell'uso di olio combustibile e
stop alle auto delle prime generazioni Euro.
Altre Notizie
Inquinamento & Salute: mercoledì 14 febbraio a Milano
Legambiente in collaborazione con l'Associazione medici per
l'ambiente e Società Italiana di Medicina Generale
presentai dati del dossier "Effetti a breve e a lungo termine
dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana" curato
dall'Istituto dei Tumori di Milano. Anteprima inoltre del
volantino informativo "Polveri sottili nell'aria"
distribuito in tutti gli studi medici d'Italia. Mercoledì
14 febbraio ore 11.30 - via Vida 7 (MM1 Turro) Milano. Per
informazioni lombardia@legambiente.org
Le campagne
Prima consegna dell'Attestato Mal'Aria a Verona
Il circolo Legambiente di Verona sarà il primo a
consegnare al Comune l'attestato "Mal'Aria – Per 35 giorni al di là
di ogni limite" realizzato per "premiare" le amministrazioni
più inefficienti nella lotta allo smog. Scarica l'attestato
Lenzuola antismog per Cgil Lombardia
Cgil Lombardia affianca Legambiente nella lotta
all'inquinamento atmosferico e aderisce a MAL'ARIA esponendo
dalle finestre della propria sede le "lenzuola bianche"
simbolo della campagna.
Altre Notizie
Napoli scende dall'auto e monta in bici
Sabato 10 Febbraio 2007 il Laboratorio di Mobilità
Sostenibile - Legambiente Campania - e Cicloverdi
organizzano una pedalata di gruppo per una mobilità
diversa e sostenibile in città . Ritrovo alle ore 10 in Piazza
Trieste e Trento. Per informazioni mobilitasostenibile@gmail.com
giovedì 25 gennaio 2007
Appuntamento con la lista delle città più inquinate d'Italia, le denunce, le iniziative e le buone notizie di Legambiente
PM10, ti tengo d'occhio
Frosinone raggiunge le città del Veneto
Continua il conto alla rovescia di Legambiente sui livelli di PM10 nelle principali città italiane: 70 le città monitorate e 10 quelle che al 23 gennaio hanno già raggiunto i 20 giorni di superamento. Al primo posto, a pari merito con le 3 città venete (Venezia, Verona e Vicenza) c’è anche Frosinone nel Lazio, con 22 giorni di superamento su 23 giorni dall’inizio dell’anno. Altre Notizie
Buone e Cattive
Torino capitale della lotta allo smog
CAMBIARE MOTORI, MA SOPRATTUTTO ABITUDINI. E' il titolo del convegno nazionale contro lo smog che si terrà a Torino (centro congressi Regione Piemonte – corso Stati Uniti 23) il prossimo venerdì 9 febbraio. Parteciperanno il Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, Mercedes Bresso, presidente della Regione Piemonte, il presidente nazionale di Legambiente, Roberto Della Seta e quello piemontese Vanda Bonardo. Altre Notizie
Meno smog per pedoni e ciclisti
Respira molto meno smog un pedone e persino un ciclista, nonostante lo sforzo della pedalata, che un automobilista chiuso nel suo abitacolo. A confermarlo è un rapporto della Direzione Ambiente della Commissione Europea, nel volume "Kids on the move", un manuale dedicato ai bambini e alle automobili. In particolare per quanto riguarda il benzene, un inquinante la cui cancerogenicità per inalazione è ormai certa, la differenza è addirittura sei a uno, a favore del ciclista. Altre Notizie
Autostrada Broni–Mortara, monta la protesta degli ambientalisti
Più di un miliardo di euro. Tanto costeranno i 52 km di asfalto che serviranno l'autostrada lombarda tra Mortara e Broni, nel cuore della provincia di Pavia. Gli ambientalisti si oppongono al progetto inutile di una nuova autostrada parallela a tracciati già esistenti che convoglia nel Pavese il traffico del Nord Italia e chiedono interventi per la viabilità ordinaria e il trasporto pubblico. Altre Notizie
Le campagne
Legambiente Veneto presenta SosAria
Domani Legambiente Veneto presenta presso la sede del circolo di Padova i risultati di SosAria, una campagna di monitoraggio del PM10 effettuata durante il 2006 in tanti piccoli comuni del Veneto. Quasi 7000 km percorsi, più di venti siti di monitoraggio, 150 campionamenti effettuati, migliaia di persone informate, una collezione di filtri sporchi di PM10 e la conferma che il Veneto è una regione infelice per quanto riguarda l'inquinamento. Altre Notizie
Trofeo Tartaruga in tutta la Lombardia
E' partito in Lombardia il Trofeo Tartaruga, la sfida tra i mezzi di trasporto nel traffico cittadino. Stamattina si è già gareggiato a Milano, Lecco, Como. E il 27 gennaio sarà la volta di Brescia. Finora bicicletta e scooter i migliori sul tempo, mentre le tartarughe si confermano autobus, treni e automobili. Altre Notizie