Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

martedì 4 maggio 2010

La Giornata Nazionale della bicicletta 9 Maggio 2010

Il circolo domenica 9 maggio parteciperà a
"Bimbinbici"
organizzata da Fiab-onlus Rho,
ritrovo alle 14.00 in piazza San Vittore a Rho.

"Trenino di campagna"
nel Parco Locale di Interesse Sovra comunale Denominato Basso Olona Rhodense
organizzato da Il Prisma di Pregnana Milanese


per maggiori informazioni e orari contattateci a rholegambiente@gmail.com
-------------------------------------------------------------------
Tratto da : http://giornatadellabicicletta.minambiente.it/
Legambiente aderisce alla giornata.

"ll 9 maggio in tutto il Paese si svolgerà la prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta, un’iniziativa voluta dal Ministero dell’Ambiente per sottolineare come una mobilità alternativa ed ecocompatibile può essere effettivamente realizzabile.

La bicicletta è sinonimo di salute, semplicità ed entusiasmo, essendo il primo mezzo di locomozione che ogni bambino riceve nella propria vita, un simbolo di ecocompatibilità contrario alla frenesia della vita urbana e all’inquinamento grazie all’assenza di emissioni velenose per l’aria.

È una filosofia di vita che va oltre il rispetto per il fisico, ma guarda anche al rispetto per l’ambiente che ci circonda.

La Giornata della Bicicletta vuole essere un’occasione di festa e di riappropriazione da parte della popolazione delle proprie città, troppo spesso preda del traffico caotico e inquinante e dalle quali ci si allontana durante il week end per “cambiare aria”, ma anche un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana.

Per una domenica si vuole che sia la città a cambiare aria e che ognuno dia un segnale dedicando al proprio territorio, al proprio paese un momento di partecipazione lasciando a casa l’automobile e inforcando la bicicletta per partecipare con la propria famiglia, con i propri amici ai tanti eventi, iniziative, happening che saranno organizzati in tutte le città che aderiranno alla manifestazione.

Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con ANCI e con ANCMA, sta creando il quadro generale di accordi con le associazioni di categoria, con le associazioni di cicloamatori, con le aziende di trasporto che ogni Comune potrà utilizzare e replicare a livello locale."



martedì 29 dicembre 2009

CINEMAMBIENTE A GIUGNO - NUOVE DATE PER IL FESTIVAL

CINEMAMBIENTE A GIUGNO - NUOVE DATE PER IL FESTIVAL
Il 13° Festival CinemAmbiente si terrà in contemporanea con la Giornata Internazionale dell'Ambiente (1-6 giugno 2010).

Dopo dodici anni CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano dedicato alle tematiche ambientali, si sposta dall'autunno alla primavera per collegarsi ad un importante evento internazionale di sensibilizzazione sui temi dell'ecologia e della sostenibilità.
Il 5 giugno in tutto il mondo si celebra la Giornata dell'Ambiente promossa dall'UNEP (il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite).

Le date del festival saranno dal 1 al 6 giugno 2010.

E' aperto il bando per iscrivere i film all'edizione 2010.

Invariate le sezioni competitive del festival:

- Concorso Internazionale Documentari
- Concorso Internazionale Cortometraggi
- Concorso Documentari Italiani.

La scadenza per partecipare è fissata per il 15 marzo 2010.

CinemAmbiente è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è diretto da Gaetano Capizzi.

CINEMAMBIENTE INTERNATIONAL ENVIRONMENTAL FILM FESTIVAL
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
Via Montebello, 15
10124 Torino Italy
Tel 0039 011 81 38 862
Fax 0039 011 81 38 896
festival@cinemambiente.it
www.cinemambiente.it

domenica 25 ottobre 2009

Successo per la festa dell'albero e la merenda al portico














Buon risultato ottenuto ieri per la merenda al portico organizzata dal
coordinamento dell'area Parco 5 Comuni
Alla manifestazione noi di Legambiente Circolo di Rho abbiamo distribuito cioccolata calda e materiale informativo sulle attività svolte durante l'anno e non solo.
Vendita di magliette, visita al fontanile Bongiovanni.
Illustrazione dell'area piantumata da Timberland.
Sentitamente ringraziamo Timberland, tutti i volontari che hanno collaborato nell'iniziativa di piantumazione.
Ringraziamo anche le rangers che si sono prestate nel portare in sella dei bambini per il parco.

Nelle foto
Il banchetto del circolo.
Una ranger.
Una parte di area piantumata.

martedì 20 ottobre 2009

Festa dell'albero con Timberland


Il 23 Ottobre pianteremo 1000 alberi

presso il Parco dei Fontanili di Rho (MI)

in collaborazione con

Timberland (iniziativa Plant One on Us - EarthKeepers)


Il 24 ottobre
Merenda al Portico

Parco dei Fontanili di Rho - Parco 5 Comuni.


Programma 24 Ottobre

Ore 14.45
Partenza dalla stazione di Rho in bicicletta.
Destinazione Portico, punto informazione parco.
Incontro con gruppi associazioni provenienti da Pero, Cerchiate, Figino, Cornaredo e Settimo Milanese.


MERENDA con caldarroste e cioccolata calda, fette di torta con offerta minima di 50cent/€
…e per i più piccoli è previsto un giro sul calesse dei Ran

gers a cavallo!

Ore 17:00

Ritorno a Rho


Salutiamo l’ultima luce di ottobre trascorrendo insieme un pomeriggio
al Portico del parco fontanili!
Una occasione di incontro in allegria tra amici, nonni e nipoti, mamme e papà alla scoperta della bellezza a due pedalate da casa nostra

















Progetto Custodi del Territorio di Legambiente
Il progetto si propone di cambiare gli stili di vita dei singoli, di attivare i cittadini, in particolare i giovani, nelle politiche di risparmio energetico, gestione dell'acqua, uso del suolo e tutela della biodiversità, di costituire gruppi attivi e informati, i “Custodi del territorio”, che facciano da referenti per i cittadini che vogliano intervenire concretamente nelle decisioni di governo del territorio.

sabato 5 settembre 2009

Un Abbraccio in Bici


Domenica 13 settembre , da Piazza S. Vittore a Rho alle h 09:00, e da Piazza Europa di Arluno alle h 09:30, gli appassionati e non delle due ruote, potranno trovarsi e unirsi in un “Abbraccio” che durerà l’intera giornata.

L’Associazione Abbraccio ONLUS di Arluno invita grandi e piccoli, a prendere parte all’ iniziativa: una biciclettata della solidarietà, finanziata dal CIESSEVI – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Milano.

L’iniziativa realizzata anche grazie alla collaborazione del WWF di Vanzago, di Rho Soccorso, del C.O.R. - Protezione Civile di Rho, della Cooperativa.Cielo e della Comunità Irene – Ass Micaela ONLUS vedrà la partecipazione di altre associazioni di volontariato territoriali e coinvolgerà la cittadinanza dei comuni di Rho, Pregnana, Vanzago, Pogliano Mse, Lainate ed Arluno..

La biciclettata non competitiva, con il suo obiettivo di coinvolgere nuove famiglie e nuovi volontari, offrirà ai partecipanti una giornata ricca di attività e intrattenimenti. A partire dal ritrovo nelle due piazze, la sosta al Parco del WWF per una breve tappa ristoro, l’arrivo alla Cascina Poglianasca ad Arluno, il Gioco dell’Oca con i cani della pet-therapy, clown e cantastorie, laboratori e attività ludiche per grandi e piccini, mostra fotografica e momenti di scambio informativo circa l’Associazione e altre realtà espressione del volontariato sul territorio.

Gli intrattenimenti si alterneranno fino a sera e il pranzo “al sacco” potrà essere gustato nell’area pic-nic messa a disposizione dall’associazione.

Sarà un’ottima occasione per vivere una giornata in famiglia fuori dalle città, nel contesto naturalistico offerto dal parco del Roccolo attiguo alla Cascina, o lungo i percorsi che condurranno i partecipanti alla meta! E un premio a sorpresa verrà estratto tra i partecipanti!!

Programma e intinerario

venerdì 24 luglio 2009

Ripristino della fermata a Rho della tratta ferroviaria Milano-Torino

Comunicato Stampa ad esito della recente riunione tenuta in Regione Lombardia

Dopo le vibranti proteste che dal rhodense si sono levate nelle scorse settimane per l'ingiustificato spostamento della fermata dei treni MI-TO da Rho a Rho-Fiera, si è tenuta il 14 luglio scorso in Regione Lombardia una prima riunione per affrontare il problema, alla presenza degli assessori ai trasporti delle regioni coinvolte.

La partecipazione dei rappresentanti dei pendolari ha garantito che, contrariamente a quanto accaduto purtroppo in precedenza, si tenesse conto del punto di vista dei viaggiatori e si mettesse fortemente in discussione l'avventata "sperimentazione" sulla pelle di chi il treno lo usa realmente.

I viaggiatori presenti hanno evidenziato come sia urgente ripristinare le fermate a Rho sostituendo quelle di Rho Fiera o aggiungendole ad esse. Si è inoltre sottolineato come tra l'altro, con i lavori presso la stazione di Rho che avranno luogo in agosto, gran parte dei pretesi "ritardi" causati dalla fermata a Rho non avranno più ragione d'essere.

I dati sottoposti da Trenitalia hanno evidenziato un molto modesto miglioramento della puntualità (solo + 4% di treni con ritardo inferiore a 5 minuti rispetto allo stesso mese del 2008), e un'utenza in salita e discesa da Rho Fiera di 400 persone giorno contro le 1000 di Rho città in precedenza. Senza contare che buona parte dei 400 utenti di Rho Fiera vi transita per cambiare treno provenendo o essendo diretta a Rho!!

Infine, anche i rappresentanti del comitato pendolari Novara-Milano, convocati anch'essi alla riunione, hanno dichiarato la propria netta contrarietà allo spostamento, che si configura quindi come un vero e proprio clamoroso errore di programmazione del trasporto pubblico di tutta l'area interessata.
Le resistenze dell'Amministrazione piemontese ad ammettere l'errore hanno però impedito di ottenere il ripristino immediato e completo della situazione precedente. Tuttavia, si è concordato che sin da settembre vengano ripristinate le fermate a Rho di una parte significativa dei treni MI-TO; il 5 agosto è prevista una riunione in cui si dovrà definire in quali fasce orarie intervenire in tal senso.
Una più completa revisione della cosa, ancora tutta da deelinare, verrà poi approntata per l'orario invernale che entrerà in vigore a Dicembre prossimo, con apposito tavolo di lavoro, a cui parteciperanno anche gli utenti.

L'obiettivo primario è ora quello di ottenere il massimo possibile nella riunione del 5 agosto: va evitato che la cosa si riduca ad un cambiamento insignificante. Non ci accontenteremo di qualche sporadico treno in fasce orarie secondarie: è necessario ripristinare da subito la maggior parte delle fermate a Rho, e in particolar modo tutte quelle nelle fasce orarie di punta del mattino e del tardo pomeriggio. C'era ampia disponibilità a considerare la doppia fermata, ma Trenitalia non vuole accettare tale ipotesi: e allora l'unica fermata sensata è quella che serve alla città, quella a Rho Fiera non si capisce a chi serva realmente!

sabato 4 luglio 2009

RHO: LA POLTRONA DI VICESINDACO VALE PIU’ DI UNA FERMATA.

Rho, 3 luglio 2009. La seduta del Consiglio Comunale di Rho, convocato peril 2 luglio, con all’ordine del giorno anche la soppressione della fermata di Rho dei treni interregionali della linea Milano Torino, è saltata a causa dell’assenza di alcuni consiglieri di maggioranza che hanno fatto mancare il numero legale.
Proprio nel momento in cui la città avrebbe bisogno di una mobilitazione unitaria e straordinaria per riottenere la fermata scippata dalla Fiera, mentre ci aspettavamo che il Consiglio Comunale si esprimesse con un voto unanime a sostegno della vertenza dei pendolari, in sciopero del biglietto dal 1 di luglio, accade che un pezzo della maggioranza di centrodestra non si presenta al consiglio, perché evidentemente il Sindaco non è stato in grado di trovare una quadratura sul nome del nuovo assessore da mettere ingiunta e sulla delega di Vicesindaco, vacante ormai da diversi mesi.
Insomma per dirla fuori dai denti, i servizi pubblici e i bisogni dei cittadini sono l’ultimo dei loro pensieri, tutti concentrati sulla poltrona da occupare.
Da parte nostra avevamo pensato di consegnare in occasione del consiglio di ieri le oltre 5.000 firme fin qui raccolte per il ripristino immediato della fermata di Rho, accompagnate da una lettera che richiamava alla necessità di un forte appoggio istituzionale alla vertenza in corso.
Non ci resta che prendere atto con rammarico del fatto che mentre il Centro Sociale Fornace e il Comitato No Expo si stanno impegnando con tutte le energie e con grande senso di responsabilità per il bene della città, chi amministra sta invece guardando solo ai propri interessi di parte, dimostrando di essere lontano anni luce dai bisogni di chi sta fuori dal palazzo, riproducendo in miniatura lo scandaloso scontro di interessi per le poltrone della società di gestione di Expo 2015.

SOS FORNACE
www.sosfornace.it
sosfornace@inventati.org

COMITATO NO EXPO
www.noexpo.it
www.mobilitati.com

STOP THAT TRAIN

PER IL RIPRISTINO A RHO DELLA FERMATA SCIPPATA DA
FIERA PER IL DIRITTO ALLA MOBILITA' PUBBLICA
DENTRO E CONTRO LA CITTA' VETRINA DI EXPO 2015

La soppressione della fermata di Rho per 30 treni interregionali al giorno sulla linea Milano-Torino, in favore della fermata della nuova stazione della Fiera, è uno schiaffo ai cittadini del territorio, in particolare ai pendolari che per studio e lavoro utilizzano il treno e i mezzi pubblici.

Ancora una volta gli interessi di Fiera e di Expo 2015 si contrappongono a quelli dei cittadini: mentre i pendolari sono quotidianamente costretti a subire ritardi, soppressioni di treni, materiali scadenti, vagoni sporchi e colmi di gente per un numero di almeno 3-4 volte superiore ai limiti di sicurezza (l’incidente di Viareggio insegnerà qualcosa a Trenitalia?) con l’entrata in vigore dell’orario estivo si aggiungono ulteriori disservizi e disagi su tutto il territorio lombardo.

I finanziamenti per Expo 2015 non miglioreranno le condizioni dei pendolari poiché sono finalizzati in larga parte alla mobilità su gomma, autostrade, svincoli, strade e parcheggi che andranno a congestionare sempre di più il traffico di una metropoli la cui aria è irrespirabile (perennemente in sanzione per quanto riguarda i limiti di sicurezza europei), già intasata di auto ed in cui si allungheranno inevitabilmente i tempi di percorrenza per recarsi sul posto di lavoro. La raccolta di migliaia di firme in pochi giorni ed il conseguente sciopero del biglietto messo in atto dal 1° di luglio dai pendolari di Rho sono iniziative che rivendicano un cambiamento radicale nelle politiche metropolitane riguardanti grandi opere e mobilità, tradotte troppo spesso in abusi sul territorio da parte dei soliti speculatori in combutta col partito del mattone, gente che vorrebbe riempire ogni fazzoletto verde sopravvissuto con alberghi, grattacieli e centri commerciali, stimolate fra l’altro dal disastroso “piano casa” regionale.

La città vetrina che luccica sotto i riflettori della Fiera sta soffocando la città reale, le sottrae territorio (inquinandolo) in cambio di lavoro sottopagato, diritti zero (che fa rima pure con nero) e servizi sempre più insufficienti.

Il 4 luglio è il giorno in cui scenderà in piazza anche la comunità vicentina per rivendicare la propria autonomia dalla servitù militare agli Stati Uniti (che impongono la costruzione dell'aeroporto militare Dal Molin): siamo al loro fianco e come loro lottiamo affinchè il nostro territorio sia effettivamente autonomo dagli interessi speculativi dei poteri forti che non guardano in faccia a nessuno. Dopo oltre un anno passato da chi governa a discutere sull’occupazione delle poltrone per la gestione di Expo, dai territori più sfruttati e
cementificati della metropoli si alza un grido di protesta che chiede di fermare lo smantellamento del trasporto pubblico e che pretende che si riparta da bisogni e diritti di pendolari, studenti, precari, migranti anche quando questi si contrappongono agli interessi di Ligresti, Cabassi, Tronchetti Provera, Fiera e Compagnia delle Opere.

SOS FORNACE

www.sosfornace.it
sosfornace@inventati.org

COMITATO NO EXPO
www.noexpo.it
www.mobilitati.com

venerdì 19 giugno 2009

C i c lOv E s t a t e 2009

Nel giorno più lungo dell'anno, con più gruppi di ciclisti e seguendo itinerari diversi, ci avventureremo alla scoperta della di Milano, della sua , dei suoi : Parco di Trenno, Parco delle Cave, Boscoincittà, Parco dei Fontanili di Rho, Bosco della Giretta, Parco Farina a Settimo milanese...

Ritrovo ore 16:00 presso la Stazione FFSS di Rho,
partenza ore 16:30

Per maggiorni informazioni scarica la locandina

Il percorso:

venerdì 22 maggio 2009

Bicipace 2009: Domenica 31 Maggio

La Bicipace e' una manifestazione in bicicletta organizzata, con cadenza annuale, da piu' di vent'anni, in una domenica tra l'ultima meta' di maggio e la prima meta' giugno.
Il progetto di Bicipace e' semplice: unire alla bellezza della natura e dell'ambiente la forza della pace e della solidarieta'. Con il vecchio motto "dall'Olona al Ticino pedalando un pochino...", in un percorso che si snoda tra le province di Varese, Milano e Novara, migliaia di persone si ritrovano anche per sostenere i progetti di solidarieta' a cui vengono destinati i fondi raccolti con la mitica sottoscrizione a premi.

All'arrivo della biciclettata, nel del Parco del Ticino, oltre alle possibilita' di rifocillarsi, riposarsi in mezzo alla natura e passare una giornata insieme divertendosi con musica, spettacoli teatrali ed animazione per i bambini, i partecipanti ricevono informazioni sull'ambiente in cui viviamo, sulla pace e sulla solidarieta' tra i popoli, grazie a mostre, spazi espositivi, diapositive e filmati che illustrano i progetti sostenuti.



Fronte Volantino (Percorsi e orari dei ritrovi)






Retro Volatino (Le iniziative)

domenica 23 marzo 2008

Raccolta firme

PROMUOVIAMO L'USO DELLA BICICLETTA IN CITTA'!
PARI DIGNITA' E SICUREZZA PER I CICLISTI!

Martedì 25 marzo, dalle 17 alle 20
  • Piazza della Libertà
  • Parcheggio Biciclette Stazione
  • Parcheggio via Magenta davanti al Gigante
Giovedì 27 marzo, dalle 17 alle 20
  • Piazza della Libertà
  • Parcheggio Biciclette Stazione
  • Parcheggio via Magenta davanti al Gigante

Giovedì 17 aprile, dalle 17 alle 20

  • Piazza della Libertà
  • Parcheggio Biciclette Stazione
  • Parcheggio via Magenta davanti al Gigante
Sabato 19 aprile, dalle 16 alle 19
  • Piazza San Vittore
  • Via Gandhi a Mazzo di fronte al supermercato Standa

Matedì 22 aprile, dalle 17 alle 20

  • Piazza della Libertà
  • Parcheggio Biciclette Stazione
  • Parcheggio via Magenta davanti al Gigante

Giovedì 24 aprile, dalle 17 alle 20

  • Piazza della Libertà
  • Parcheggio Biciclette Stazione
  • Parcheggio via Magenta davanti al Gigante

Sabato 19 aprile, dalle 16 alle 19

  • Piazza San Vittore
  • Via Gandhi a Mazzo di fronte al supermercato Standa

Sabato 19 aprile, dalle 16 alle 19

  • Piazza San Vittore
  • Via Gandhi a Mazzo di fronte al supermercato Standa



Visualizzazione ingrandita della mappa

giovedì 24 gennaio 2008

Presidio in bicicletta a Palazzo Marino

giovedì 31 gennaio
ore 9,30 - 10,00

RICHIESTA AL COMUNE DI MILANO DI PASSARE DAL DIRE AL FARE NELLA POLITICA A SOSTEGNO DELLA BICICLETTA

I Consiglieri Comunali e di Zona dell'intergruppo consiliare Amici della Bicicletta del Comune di Milano - assieme a Fiab Ciclobby e ad altri rappresentanti di associazioni di utenti della bici - hanno organizzato per giovedì 31 gennaio 2008 ore 9,30 - 10,00 un presidio in bicicletta a Palazzo Marino per chiedere all'Amministrazione Comunale di Milano di passare dal dire al fare in materia di politica pro bike.
In altre parole, per dire che, apprezzando i contenuti del Piano della Mobilità Ciclistica del Comune di Milano recentemente reso pubblico, si ritiene che ormai non sia più tempo per la sola pianificazione. Per la credibilità della politica a favore della bicicletta è indispensabile che il Comune di Milano passi senza indugi alla fase delle realizzazioni, a partire dai primi mesi del 2008.
Dalla programmazione, dunque, all'azione.
Sono richiesti prioritariamente interventi e provvedimenti poco costosi e realizzabili in breve tempo (uso dei marciapiedi adatti, uso promiscuo delle corsie dei mezzi pubblici di sezione adeguata, controviali a 30 chilometri all'ora, diffusione delle attrezzature di parcheggio per le bici presso i principali centri attrattori, utilizzo di corsie ciclabili in carreggiata, e simili). Questi interventi potrebbero costituire un evidente segnale rivolto ai cittadini milanesi del Comune di Milano che intende tutelare la loro libertà di scelta della bicicletta come mezzo di trasporto.
Le richieste dei cittadini a sostegno della mobilità dolce non devono andare deluse. La tempestività di realizzazione di questi provvedimenti sarà la misura della volontà di cambiamento.
Ai partecipanti - al fine di segnalare il ruolo di rappresentanti delle pubbliche istituzioni di molti di loro - verrà consegnata una coccarda tricolore.


Visualizzazione ingrandita della mappa

mercoledì 3 ottobre 2007

Oltre 200 partecipanti alla biciclettata di Domenica 23

Dal settimana locale Settegiorni

Pedalando alla scoperta del Parco dei Fontanili


martedì 18 settembre 2007

LOMBARDIAINBICI '07

Domenica 23 Settembre:
Pedalata in compagnia verso il Parco dei Fontanili, gran finale con merenda e concerto!

lunedì 20 agosto 2007

Conferenza Nazionale sulla bicicletta 9-10-11 Novembre

Il Ministero dell'Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare promuove a Milano, dal 9 all'11 novembre, la prima "Conferenza Nazionale sulla bicicletta" e ne ha affidato l'organizzazione alla Provincia di Milano.


La "tre giorni" sulle "due ruote" avrà inizio il 9 novembre presso la Sala dei Congressi della Provincia di Milano (via Corridoni n. 16) e proseguirà nei due giorni successivi presso la Fiera di Milano - Rho Pero.
L'obiettivo è raccogliere tutte le energie e risorse espresse dal territorio, dalle istituzioni e dal ricco tessuto delle associazioni per definire una politica nazionale tesa alla promozione strategica della ciclabilità.
In particolare è necessaria una revisione del Codice della strada e di tutta la normativa vigente affinché la mobilità quotidiana su due ruote sia favorita ma anche protetta, soprattutto nei contesti urbani.  La bicicletta svolge un ruolo decisivo nell’educazione all’ambiente e allo sport ed è un mezzo di trasporto pulito, eco-sostenibile ed economico; occorre, inoltre, diventi uno strumento di spostamento quotidiano a tutti gli effetti. Per le nostre zone, in particolare l'Alto Milanese, che soffoca nel traffico e nell'inquinamento, la bicicletta può fornire un eccellente mezzo di locomozione che non inquina, non consuma, occupa uno spazio minimale e costa poco.
E' un veicolo alla portata di tutti: addirittura, con alcuni accorgimenti, anche per chi è diversamente abile. "Inbici" passerà in rassegna le utili esperienze su come molte regioni e province hanno organizzato i loro piani strategici e su come molti comuni si sono attrezzati per favorire la circolazione ciclistica. La legislazione ed i regolamenti che disciplinano la circolazione stradale tengono conto solo in parte dello spazio per i velocipedi. Esistono regole generali e norme particolari per le piste ciclabili. Le prime, quelle generali, sono modellate a misura di autoveicolo e, rispetto ad altre esperienze europee molto più avanzate, assegnano all'automozione lo spazio maggiore nella forma delle strade, come nelle regole per il loro utilizzo. Le norme speciali per le piste ciclabili, invece, dettate dalla legge n. 366/1998 e dal suo regolamento d'attuazione, sono sicuramente un passo avanti per il buon disegno degli itinerari per i ciclisti, ma non tengono conto di tutta l'ampia esperienza che molti paesi hanno già prodotto con eccellenti risultati di performance e sicurezza. Vi sono città nelle quali un cittadino su tre si sposta con i due pedali, fra queste Copenaghen, Amsterdam, ma anche Bolzano, Ferrara e tante altre città gioiello del nostro Bel Paese. I conti parlano chiaro, l'analisi dei costi benefici dimostra che l'investimento sulla bicicletta rende in economia, in ambiente e in salute. La Conferenza sarà un’importante occasione di confronto per amministratori, associazioni e cittadini, sulla strada della costruzione di un piano strategico nazionale per la mobilità ciclabile.

I principali temi trattati saranno:
  • la bicicletta nelle politiche di governo del territorio e della mobilità;
  • la bicicletta quale strumento ecosostenibile nelle politiche sul turismo e per la salute;
  • la bicicletta nell'educazione all’ambiente e allo sport.

giovedì 19 luglio 2007

Trekking in Lunigiana

Dopo una intensa 3 giorni di trekking in Lunigiana (Toscana) insieme agli amici e simpatizzanti del Circolo Legambiente di Rho, vi segnalo la struttura dove siamo stati ospiti:

I FRIGNOLI

Centro per la Conservazione

e la Divulgazione delle Biodiversità.

Fivizzano (Massa-Carrara)

Qui potete trovare oltre ad uno splendido Orto Botanico, l'Alboreto e percorsi naturalistici guidati, anche una magnifica Forsteria nella quale è possibile soggiornare per godersi a pieno ciò che il centro offre e come tappa per escursioni nelle vicinanze.Sarete accolti da due incantevoli ragazze, Francesca e Chiara, che oltre a prendersi cura del centro, si prenderanno cura anche di voi! Il Centro de I Frignoli è gestito in collaborazione tra la Comunità Monatana della Lunigiana e Legambiente.



Link:

http://www.legambiente.com/areeProtette/schedaAP.php?idAP=690


http://www.lunigiana.ms.it/root/attivita/frignoli/presentazione.asp

Nelle vicinanze si trova anche il Parco Culturale delle Grotte di Equi Terme, un percorso di 50' con stallattiti, colonne e laghetti.

giovedì 10 maggio 2007

Bicipace 2007 - Domenica 3 Giugno

Bicipace è una manifestazione in bicicletta organizzata con cadenza annuale, da più di vent'anni, in una domenica tra la metà di maggio e la metà giugno.
Il progetto di Bicipace è semplice: unire alla bellezza della natura e dell'ambiente la forza della pace e della solidarietà. Con il vecchio motto "dall'Olona al Ticino pedalando un pochino"... in un percorso che si snoda tra le province di Varese, Milano e Novara, migliaia di persone si ritrovano anche per sostenere i progetti di solidarietà a cui vengono destinati i fondi raccolti con la mitica sottoscrizione a premi.

All'arrivo della biciclettata, nel del Parco del Ticino, oltre alle possibilità di rifocillarsi, riposarsi in mezzo alla natura e passare una giornata insieme divertendosi con musica, spettacoli teatrali ed animazione per i bambini, i partecipanti ricevono informazioni sull'ambiente in cui viviamo, sulla pace e sulla solidarietà tra i popoli, grazie a mostre, spazi espositivi, diapositive e filmati che illustrano i progetti sostenuti.


sabato 21 aprile 2007

BIMBIMBICI a RHO

Domenica 6 maggio

ore 14,30 - p.za S. Vittore










Visualizza l'itinerario in Google Maps

giovedì 19 aprile 2007

Presentazione volume Guida percorsi in bici a Rho

Venerdì 27 Aprile, Villa Burba
C.so Europa 291 - Rho,
Sala Superiore in Corte Rustica.

Ciclo manifestazione Sabato 21 Aprile

ci falciano come papaveri al vento...
ADESSO BASTA!!!
Sabato 21 aprile alle 11,00 era gia' indetta una nostra ciclo-manifestazione per ricordare Leonardo, il ciclista morto in viale Abruzzi qualche settimanafa, e gli altri due deceduti dei mesi scorsi (a porta Venezia e in viaMelchiorre Gioia).

Ora abbiamo un motivo in piu' per esserci e per ricordare.

  • SABATO 21 APRILEore 11,00viale ABRUZZI ang. via PLINIO
    FACCIAMOCI SENTIRE E VEDERE NUMEROSI.

l' UFFICIO BICI di RHO

organizza un ritrovo alla Stazione FS di RHOper raggiungere la ciclo-manifestazione a Milano con bici+treno:

  • h 9,40 davanti alla stazione DI RHO.(già muniti di biglietto per persona e per bici)
    partenza Treno ore 9,54 (proven. da Novara) per Milano P.ta Vittoria (questo treno ha probabilmente più spazio per le bici)

Segnalato da Silvia M.