Visualizzazione post con etichetta Comunicato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicato. Mostra tutti i post

martedì 20 ottobre 2009

Festa dell'albero con Timberland


Il 23 Ottobre pianteremo 1000 alberi

presso il Parco dei Fontanili di Rho (MI)

in collaborazione con

Timberland (iniziativa Plant One on Us - EarthKeepers)


Il 24 ottobre
Merenda al Portico

Parco dei Fontanili di Rho - Parco 5 Comuni.


Programma 24 Ottobre

Ore 14.45
Partenza dalla stazione di Rho in bicicletta.
Destinazione Portico, punto informazione parco.
Incontro con gruppi associazioni provenienti da Pero, Cerchiate, Figino, Cornaredo e Settimo Milanese.


MERENDA con caldarroste e cioccolata calda, fette di torta con offerta minima di 50cent/€
…e per i più piccoli è previsto un giro sul calesse dei Ran

gers a cavallo!

Ore 17:00

Ritorno a Rho


Salutiamo l’ultima luce di ottobre trascorrendo insieme un pomeriggio
al Portico del parco fontanili!
Una occasione di incontro in allegria tra amici, nonni e nipoti, mamme e papà alla scoperta della bellezza a due pedalate da casa nostra

















Progetto Custodi del Territorio di Legambiente
Il progetto si propone di cambiare gli stili di vita dei singoli, di attivare i cittadini, in particolare i giovani, nelle politiche di risparmio energetico, gestione dell'acqua, uso del suolo e tutela della biodiversità, di costituire gruppi attivi e informati, i “Custodi del territorio”, che facciano da referenti per i cittadini che vogliano intervenire concretamente nelle decisioni di governo del territorio.

sabato 5 settembre 2009

Un Abbraccio in Bici


Domenica 13 settembre , da Piazza S. Vittore a Rho alle h 09:00, e da Piazza Europa di Arluno alle h 09:30, gli appassionati e non delle due ruote, potranno trovarsi e unirsi in un “Abbraccio” che durerà l’intera giornata.

L’Associazione Abbraccio ONLUS di Arluno invita grandi e piccoli, a prendere parte all’ iniziativa: una biciclettata della solidarietà, finanziata dal CIESSEVI – Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Milano.

L’iniziativa realizzata anche grazie alla collaborazione del WWF di Vanzago, di Rho Soccorso, del C.O.R. - Protezione Civile di Rho, della Cooperativa.Cielo e della Comunità Irene – Ass Micaela ONLUS vedrà la partecipazione di altre associazioni di volontariato territoriali e coinvolgerà la cittadinanza dei comuni di Rho, Pregnana, Vanzago, Pogliano Mse, Lainate ed Arluno..

La biciclettata non competitiva, con il suo obiettivo di coinvolgere nuove famiglie e nuovi volontari, offrirà ai partecipanti una giornata ricca di attività e intrattenimenti. A partire dal ritrovo nelle due piazze, la sosta al Parco del WWF per una breve tappa ristoro, l’arrivo alla Cascina Poglianasca ad Arluno, il Gioco dell’Oca con i cani della pet-therapy, clown e cantastorie, laboratori e attività ludiche per grandi e piccini, mostra fotografica e momenti di scambio informativo circa l’Associazione e altre realtà espressione del volontariato sul territorio.

Gli intrattenimenti si alterneranno fino a sera e il pranzo “al sacco” potrà essere gustato nell’area pic-nic messa a disposizione dall’associazione.

Sarà un’ottima occasione per vivere una giornata in famiglia fuori dalle città, nel contesto naturalistico offerto dal parco del Roccolo attiguo alla Cascina, o lungo i percorsi che condurranno i partecipanti alla meta! E un premio a sorpresa verrà estratto tra i partecipanti!!

Programma e intinerario

venerdì 24 luglio 2009

Ripristino della fermata a Rho della tratta ferroviaria Milano-Torino

Comunicato Stampa ad esito della recente riunione tenuta in Regione Lombardia

Dopo le vibranti proteste che dal rhodense si sono levate nelle scorse settimane per l'ingiustificato spostamento della fermata dei treni MI-TO da Rho a Rho-Fiera, si è tenuta il 14 luglio scorso in Regione Lombardia una prima riunione per affrontare il problema, alla presenza degli assessori ai trasporti delle regioni coinvolte.

La partecipazione dei rappresentanti dei pendolari ha garantito che, contrariamente a quanto accaduto purtroppo in precedenza, si tenesse conto del punto di vista dei viaggiatori e si mettesse fortemente in discussione l'avventata "sperimentazione" sulla pelle di chi il treno lo usa realmente.

I viaggiatori presenti hanno evidenziato come sia urgente ripristinare le fermate a Rho sostituendo quelle di Rho Fiera o aggiungendole ad esse. Si è inoltre sottolineato come tra l'altro, con i lavori presso la stazione di Rho che avranno luogo in agosto, gran parte dei pretesi "ritardi" causati dalla fermata a Rho non avranno più ragione d'essere.

I dati sottoposti da Trenitalia hanno evidenziato un molto modesto miglioramento della puntualità (solo + 4% di treni con ritardo inferiore a 5 minuti rispetto allo stesso mese del 2008), e un'utenza in salita e discesa da Rho Fiera di 400 persone giorno contro le 1000 di Rho città in precedenza. Senza contare che buona parte dei 400 utenti di Rho Fiera vi transita per cambiare treno provenendo o essendo diretta a Rho!!

Infine, anche i rappresentanti del comitato pendolari Novara-Milano, convocati anch'essi alla riunione, hanno dichiarato la propria netta contrarietà allo spostamento, che si configura quindi come un vero e proprio clamoroso errore di programmazione del trasporto pubblico di tutta l'area interessata.
Le resistenze dell'Amministrazione piemontese ad ammettere l'errore hanno però impedito di ottenere il ripristino immediato e completo della situazione precedente. Tuttavia, si è concordato che sin da settembre vengano ripristinate le fermate a Rho di una parte significativa dei treni MI-TO; il 5 agosto è prevista una riunione in cui si dovrà definire in quali fasce orarie intervenire in tal senso.
Una più completa revisione della cosa, ancora tutta da deelinare, verrà poi approntata per l'orario invernale che entrerà in vigore a Dicembre prossimo, con apposito tavolo di lavoro, a cui parteciperanno anche gli utenti.

L'obiettivo primario è ora quello di ottenere il massimo possibile nella riunione del 5 agosto: va evitato che la cosa si riduca ad un cambiamento insignificante. Non ci accontenteremo di qualche sporadico treno in fasce orarie secondarie: è necessario ripristinare da subito la maggior parte delle fermate a Rho, e in particolar modo tutte quelle nelle fasce orarie di punta del mattino e del tardo pomeriggio. C'era ampia disponibilità a considerare la doppia fermata, ma Trenitalia non vuole accettare tale ipotesi: e allora l'unica fermata sensata è quella che serve alla città, quella a Rho Fiera non si capisce a chi serva realmente!