Da lunedì 19 al 21 marzo, la Lombardia sarà la capitale europea delle politiche contro l'inquinamento atmosferico e per la mobilità sostenibile. Nel nuovo polo fieristico di Rho-Pero si terrà, infatti, la Conferenza Internazionale ''Transport and Environment: a global challenge - Technological and Policy Solutions'', organizzata da Regione Lombardia e Commissione Europea (Joint Research Centre). La Conferenza, incentrata sul tema chiave dello sviluppo sostenibile (qualità dell'aria e dell'ambiente e infrastrutture), si preannuncia come appuntamento di grande interesse e spessore a livello internazionale. Politiche nel settore della mobilità e della qualità dell'aria, risultati scientifici più recenti, programmi internazionali di ricerca sulle tecniche di misura delle emissioni, combustibili alternativi/avanzati e nuove tecnologie di propulsione, alcuni degli argomenti che verranno affrontati. In occasione della Conferenza, sarà anche possibile visionare alcuni veicoli e macchinari di alta tecnologia, tra cui il prototipo di una monoposto da competizione a biodiesel, alcuni mezzi a idrogeno ed elettrici e diversi strumenti per la misurazione degli inquinanti.
Tre giorni di incontri e dibattiti, articolati in 6 sessioni tematiche, oltre 800 tra relatori e partecipanti, scienziati, ricercatori ed esperti, provenienti da decine di paesi di tutto il mondo (soprattutto stati europei, ma anche Usa, Corea, Giappone, Cina, Brasile, Vietnam, ecc) e interventi qualificati di alcuni tra i maggiori esponenti delle Istituzioni italiane ed internazionali (tra cui due Commissari Europei, Parlamentari europei, ministri degli stati membri e presidenti di Regione).
Nessun commento:
Posta un commento